Università Migrante si fa in tre

Per combattere il razzismo? Bisogna conoscerlo meglio dei razzisti.

Per contrastare l’ignoranza, la strategia della paura e dell’isolamento individuale? È bene cercare di essere sempre più colti, studiare e impossessarsi degli strumenti della conoscenza, della critica e della immaginazione sociale. Se lo si fa insieme, in forma associata… la cosa funziona meglio!

Per condurre una proficua attività pratica che promuova concretamente la convivenza interculturale, senza perdersi nelle nebbie dell’ideologia? È bene approfondire i presupposti teorici di tale attività e prendersi cura delle proprie idee, dei propri pensieri: sono il motore dell’azione.

Sulla base della consapevolezza di queste necessità è nata la prima esperienza di Università Migrante. All’inizio è stata un’iniziativa dell’associazione Todo Cambia di Milano, che ha organizzato il primo corso, nel 2007. Poi l’esperienza formativa è proseguita, con ulteriori corsi e un riscontro al di sopra delle aspettative, sia in termini di partecipazione numerica, sia in termini di soddisfazione degli studenti per l’alta qualità del corso.

Nel 2009 i soci di T.C. che avevano ideato il primo progetto formativo della “università che migra”, (Paolo Buffoni, Edda Pando, Marta Rubolini e Simona Casonato) insieme a un gruppo di partecipanti alle prime tre edizioni del corso danno vita all’associazione Università Migrante, con sede a Milano. L’associazione, sulla base del lavoro volontario dei suoi associati e dell’autofinanziamento, intende promuovere la diffusione dei saperi nell’ambito delle attività interculturali fornendo a volontari, operatori impegnati nel settore e a chiunque sia interessato a queste tematiche una gamma di strumenti e percorsi formativi, corsi di aggiornamento, luoghi di approfondimento, occasioni di specializzazione e discussione. L’associazione considera la formazione interculturale permanente (teorica, metodologica e pratica) uno strumento indispensabile per l’affermazione di buone pratiche di incontro e di relazione interculturale in tutte le sfere della vita pubblica e sociale.

Ora Università Migrante si fa in tre. Infatti, oltre alla quinta edizione del corso milanese (intitolata “Donne e Migrazioni”), organizzata dalle associazioni Todo Cambia e Università Migrante, verranno realizzati corsi di Università Migrante anche a Roma, a cura dell’associazione Senza Confine, e in Brianza, per la precisione ad Arcore, per iniziativa di Arci Blob e dell’Associazione dei Senegalesi di Monza-Brianza.

I programmi dei tre corsi, le modalità didattiche e organizzative sono definiti autonomamente dalle associazioni promotrici di ciascun corso che, però, sono accomunate, oltre che dalle convergenti finalità, da un rapporto di collaborazione e sostegno reciproco

Milano: www.unimigrante.net
Brianza: www.universitamigrante.it
Roma: www.senzaconfine.org