Una mattina ci siam svegliati… razzisti

Il 2011 si è chiuso con uno degli episodi di violenza razzista più gravi che la storia italiana del dopoguerra ricordi: la strage di Firenze, ai danni di immigrati senegalesi, colpiti da un estremista razzista dichiarato e conosciuto. Colpiti per il solo fatto di essere africani, con la pelle scura. Un crimine che è solo l’ultimo di una serie di atti orrendi, come gli assalti e i pogrom contro i rom, che in questi anni si sono susseguiti al Nord e al Sud d’Italia.

Purtroppo in Italia il razzismo esiste e fa vittime: non solo in questa forma omicida estrema ma anche con le armi del pregiudizio, della xenofobia popolare e della discriminazione istituzionale Per fortuna, c’è anche chi cerca di combatterlo. Ma, non ci stancheremo di ripeterlo:
per combattere il razzismo bisogna conoscerlo meglio dei razzisti.

Il corso primaverile di Università Migrante fornisce strumenti di comprensione e di approfondimento per chiunque, nella propria attività sociale, professionale, educativa o di movimento desideri contrastare con sempre maggior efficacia ogni forma di razzismo e di discriminazione, promuovendo lo scambio interculturale e la convivenza tra cittadini e cittadine di diversa origine e cultura.

Cinque appuntamenti per capire come e perché il razzismo è andato diffondendosi in questo paese negli ultimi anni, ma anche per apprezzare le alternative in campo.

Scopri il programma degli incontri!