TAVOLA ROTONDA: DIRITTI E RIVENDICAZIONI. QUALI DIRITTI PER QUALI SOGGETTI?
ASSEMBLEA PUBBLICA APERTA A TUTTA LA CITTADINANZA CON LA PARTECIPAZIONE DI ATTIVISTE E ATTIVISTI DI MOVIMENTI LGBT E MIGRANTI
Sabato 29 giugno dalle 9.30 alle 13.00 presso lo Spazio Energolab (via Plinio 38 – Milano)
Una giornata aperta alla cittadinanza per riflettere sul modo in cui alcuni sistemi giuridici affrontano il rapporto tra culture e cittadinanza, diritti umani, diritti civili, universalismo e relativismo, rispetto al tema delle realtà migranti e lgbt. Nel corso della tavola rotonda verranno forniti alcuni strumenti e riflessioni del dibattito sui diritti a partire da una prospettiva di sociologia del diritto, mentre con le attiviste e gli attivisti invitati si avvierà un confronto sul futuro dei movimenti per saggiare le potenzialità degli spunti teorici e pratici per i percorsi di cambiamento sociale.
Proiezione Video-racconto “Arcobaleni migranti” di Rahel Sereke
Diritti e soggetti in trasformazione: la tensione all’eguaglianza nella tutela delle differenze
ORSETTA GIOLO – docente di sociologia del diritto, Università di Ferrara
La percezione dei diritti LGBTI nel mondo tra universalismo e relativismo
RENATO SABBADINI – co-segretario generale di ILGA (International Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association)
Migranti e non soto: quali convergenze tra soggetti diversi in Italia e nel mondo?
EDDA PANDO – attivista del movimento antirazzista e dell’autorganizzazione migrante in Italia
Dibattito
Introducono e moderano: HELEN IBRY – ArciLesbica Zami; VALERIA PIVETTA – Università Migrante
Ingresso libero
Con il patrocinio di:
Pingback: Arcobaleni Migranti: tavola rotonda « Università Migrante – Milano