I media e la guerra alle migrazioni

Quello che segue è l’incipit del saggio di Marcello Maneri, docente di Università Migrante 2010, incluso nel libro “Razzismo Democratico”. Un grazie a Salvatore Palidda, curatore del libro, che ce lo ho inviato.

In questo contributo, prendendo a esempio il modo in cui il tema dell’immigrazione in Italia viene costruito all’interno del discorso pubblico, cercheremo di ragionare sul ruolo dei media nei processi di criminalizzazione degli immigrati.
In primo luogo forniremo una sintesi delle caratteristiche di questo discorso, mostrando come esso identifichi una classe pericolosa “per natura”. In secondo luogo discuteremo brevemente le logiche che lo rendono possibile e gli effetti che esso produce, considerando l’interazione dotata di senso tra i principali enunciatori del discorso pubblico. Infine ci soffermeremo sulle pratiche di controllo dell’immigrazione, evidenziando come la “fortezza Europa” sia generatrice di senso e produca oggettivazioni che “parlano” l’immigrazione, e ci dicono come “parlarla”.

Leggi tutto il saggio di Marcello Maneri in formato PDF

Chi fosse interessato all’acquisto del libro in formato cartaceo può ordinarlo sul sito di AgenziaX. I partecipanti a Università Migrante 2010 possono anche richiederlo scrivendoci a info@eddamilagrosp.sg-host.com e cercheremo di farne arrivare delle copie per la lezione di Salvatore Palidda il prossimo 20 novembre.

Frammenti video

Tre brevi estratti video dalle prime lezioni del corso 2010.

Quarta lezione: Con i bambini immigrati la scuola resta indietro
Docente: LUIGI AMBROSI (Rete Scuole)

Terza lezione: Sono tutti criminali
Docente: MARCELLO MANERI (ricercatore presso l’Università Bicocca)

Seconda lezione: Ci rubano il lavoro
Docente: FRANCO DE ALESSANDRIS (Fillea-Cgil Milano)

Variazione docente

Un breve messaggio per segnalare che domani alla quarta lezione di Università Migrante non potrà intervenire Patrizia Quartieri di Rete Scuole come previsto nel programma.

Al suo posto ci sarà LUIGI AMBROSI, ex docente nelle scuole dell’obbligo, curatore di importanti iniziative realizzate in passato nelle scuole milanesi per favorire l’incontro interculturale e l’integrazione. Negli ultimi anni è stato uno degli animatori di “Rete Scuole”, in prima fila nell’opposizione alla controriforma Gelmini.

Leggi tutto “Variazione docente”

Tra una settimana si parte

Alcune note organizzative prima dell’inizio del Corso Università Migrante 2010 “Uscire dai luoghi comuni”.

Innanzitutto vogliamo segnalarvi, con grande soddisfazione, che abbiamo ricevuto ben 52 richieste di iscrizione. Questo ci rallegra molto e ci spinge a migliorare sempre di più nella preparazione del corso.

Il corso inizia sabato 2 ottobre alle ore 9.00. Vi chiediamo di arrivare 15 minuti prima per fare l’iscrizione al corso e poter iniziare puntualmente la lezione. Ricordiamo a tutti che la quota di iscrizione è di 25 euro.

Leggi tutto “Tra una settimana si parte”