Donne e migrazioni

L’associazione Università Migrante
e Arci Todo Cambia

presentano

UNIVERSITÀ MIGRANTE 2011
Quinta Edizione

“Donne e migrazioni”
Generi, patriarcato e culture nell’umanità in movimento
Cinque incontri dal 15 ottobre al 12 novembre 2011

PROGRAMMA DEL CORSO

Sabato 15 ottobre (dalle 9 alle 13)
1. Donne, migrazione e differenza
DANIELA CHERUBINI – Ricercatrice sociale, Università Milano-Bicocca
La migrazione femminile e la specificità delle sue traiettorie.

Sabato 22 ottobre (dalle 9 alle 13)
2. Le migrazioni femminili a Milano
DANIELE COLOGNA – Agenzia di ricerca Codici
Quali sono stati i principali flussi migratori femminili arrivati a Milano e quali di essi sono diventati popolazione stanziale?

Sabato 5 novembre (dalle 9 alle 13)
3. Multiculturalismo: opportunità e rischi
DANIELE COLOGNA – Agenzia di ricerca Codici
Esiste un conflitto tra rispetto delle culture e rispetto dei diritti? Come affrontare la dialettica tra questi due aspetti, in particolare rispetto ai diritti delle donne?

Sabato 12 novembre (dalle 9 alle 13)
4. Trama di Terre: un laboratorio al femminile
TIZIANA DAL PRA – Presidente dell’associazione Trama di Terre
Il racconto in prima persona di un’associazione che quotidianamente fa i conti con i diversi aspetti del multiculturalismo e la condizione delle donne.

Mercoledì 16 novembre (dalle 18:30 alle 22:30)
5. Il multiculturalismo visto dall’altra sponda del Mediterraneo
SOAD BABA-AISSA – Iniziativa Femminista Europea
Che riflessione si sta facendo dall’altra parte del Mediterraneo sulle discussioni che in Europa si stanno sviluppando sul multiculturalismo?

Venerdì 25 novembre
(ore 19.00) Aperitivo Migrante
(ore 19.30) Spettacolo teatrale: “shesa”
a cura di Elena Cerasetti e Sara Fazia Mercadante

INFORMAZIONI

Numero posti disponibili: 50

Quota di iscrizione: 30 euro (da versare al primo incontro)

Titoli riconosciuti: attestato di partecipazione per la piena frequenza (ammessa una assenza)

Sede degli incontri: Via Oglio 21 – Milano (presso Arci Corvetto)

Per frequentare il corso è necessario avere la tessera Arci. Chi non ne fosse in possesso può farla il primo giorno del corso. Il costo è compreso nella quota di 30 euro.

La quota di iscrizione serve a coprire le spese del corso che è totalmente autofinanziato.

COME ISCRIVERSI

Le iscrizioni devono essere inviate via mail a info@eddamilagrosp.sg-host.com indicando nome, cognome, indirizzo email e un recapito telefonico.

È possibile richiedere maggiori informazioni sul corso via email, sempre all’indirizzo info@eddamilagrosp.sg-host.com.