Uscire dai luoghi comuni

Un percorso formativo ideato da volontari dell’intercultura per liberarsi insieme dai pregiudizi e dalle paure

Dieci incontri dal 2 ottobre al 27 novembre 2010

PROGRAMMA

Sabato 2 ottobre (dalle 9 alle 13)
1. QUESTA È UN’INVASIONE!
Non potremmo aiutarli a casa loro?
Insicurezza e paura falsano persino i numeri reali delle presenze
Docente: PIETRO MASSAROTTO (presidente dell’associazione Naga)

Sabato 9 ottobre (dalle 9 alle 13)
2. CI RUBANO IL LAVORO
Il timore della disoccupazione e della concorrenza al ribasso, in tempi di crisi, toglie la capacità di vedere che le difficoltà attuali hanno ben altra origine e che colpevolizzare gli immigrati è insensato.
Docenti: FRANCO DE ALESSANDRIS e GEBER SHAOUKI (Fillea-Cgil Milano)

Sabato 16 ottobre (dalle 9 alle 13)
3. SONO TUTTI CRIMINALI

Lo spauracchio sicurezza/criminalità: la costruzione del nemico
Docente: MARCELLO MANERI (ricercatore presso l’Università Bicocca)

Sabato 23 ottobre (dalle 9 alle 13)
4. CON I BAMBINI IMMIGRATI LA SCUOLA RESTA INDIETRO
Quando lo stereotipo colpisce anche i bambini. Il problema delle seconde generazioni
Docente: PATRIZIA QUARTIERI (Rete Scuole – Consigliere del Comune di Milano)

Sabato 6 novembre (dalle 9 alle 13)
5. LA COSTRUZIONE DELLO STEREOTIPO

L’aspetto psico-sociale nel sentire comune e nel discorso pubblico (chi soffia sul fuoco dell’insicurezza, della paura di perdere la propria identità…)
Docente: ELISABETTA CAMUSSI (docente presso l’Università Bicocca)

Sabato 6 novembre (dalle 14.30 alle 17.30)
6. UN TEMPO GLI ALBANESI ERAVAMO NOI.
Lo stereotipo sui migranti italiani
LABORATORIO a cura dell’équipe organizzatrice del corso

Sabato 13 novembre (dalle 9 alle 13)
7. DOVE SI SUPERANO I LUOGHI COMUNI.
L’esperienza del comune di Riace
Docente: CHIARA SASSO (autrice del libro “Grandi storie di piccoli paesi. Riace e gli altri”)

Sabato 13 novembre (dalle 14.30 alle 17.30)
8. LO SGUARDO DEGLI IMMIGRATI SUGLI AUTOCTONI

LABORATORIO a cura di OLFA BACH BAOUAB (presidente dell’associazione Mosaico Interculturale)

Sabato 20 novembre (dalle 9 alle 13)
9. IL RAZZISMO ANTI-IMMIGRATI È NUOVO COLONIALISMO?
Dietro la questione dei luoghi comuni esiste un reale conflitto di classe: gli stranieri sono i nuovi schiavi, i nuovi dominati.
Docente: SALVATORE PALIDDA (docente di sociologia presso l’università di Genova)

Sabato 27 novembre (dalle 9 alle 13)
10. QUANDO LO STEREOTIPO DIVENTA LEGGE
Il nuovo reato di clandestinità e i Centri di identificazione ed espulsione (CIE), dove i diritti della persona vengono sospesi
Docente: FEDERICA SOSSI (docente presso l’università di Bergamo)

3 pensieri riguardo “Uscire dai luoghi comuni

  1. Pingback: Anonimo

  2. Pingback: Anonimo

  3. Pingback: Iscrizioni aperte « Università Migrante

I commenti sono chiusi