La radice profonda del razzismo in Europa

Un interessante articolo di Alberto Burgio per Il Manifesto:

È una buona cosa che, sullo sfondo della persecuzione razzista dei rom in Francia, si sia aperta una riflessione teorica sul razzismo. È tutt’altro che scontato che se ne sappia abbastanza (su ciò che lo produce e lo alimenta e, prima ancora, su ciò che il razzismo è) per reagire all’altezza dei suoi devastanti effetti attuali e potenziali. Gli interventi di Etienne Balibar e Jacques Rancière sul manifesto hanno fatto luce su aspetti rilevanti. Il primo si è incentrato sul nesso tra cittadinanza ed esclusione, mettendo in risalto come esso operi anche nel quadro dell’Europa comunitaria; il secondo ha insistito sulla natura artificiale (non spontanea) di un razzismo frutto dell’iniziativa di «imprenditori politici».

Leggi tutto l’articolo sul sito del Manifesto

Tra una settimana si parte

Alcune note organizzative prima dell’inizio del Corso Università Migrante 2010 “Uscire dai luoghi comuni”.

Innanzitutto vogliamo segnalarvi, con grande soddisfazione, che abbiamo ricevuto ben 52 richieste di iscrizione. Questo ci rallegra molto e ci spinge a migliorare sempre di più nella preparazione del corso.

Il corso inizia sabato 2 ottobre alle ore 9.00. Vi chiediamo di arrivare 15 minuti prima per fare l’iscrizione al corso e poter iniziare puntualmente la lezione. Ricordiamo a tutti che la quota di iscrizione è di 25 euro.

Leggi tutto “Tra una settimana si parte”

Antiziganismo in Europa

Questo articolo di Annamaria Rivera – docente dell’edizione 2009 di Università Migrante – è apparso sul quotidiano “il manifesto” del 17 settembre 2010 con il titolo Una barbarie che parla alla sinistra.

Se almeno a sinistra si fosse capaci di fare esercizio di decentramento, forse si coglierebbero la gravità di ciò che accade in Europa e l’affinità con alcune delle tendenze che condussero alla catastrofe. E allora suonerebbe meno infondato l’allarme delle rare cassandre che da alcuni anni cercano di richiamare l’attenzione sul razzismo di massa che dilaga in Italia e in Europa e sulla temibile saldatura fra razzismo di Stato e razzismo popolare.

Leggi tutto “Antiziganismo in Europa”

I sans papiers parigini a Milano

Lunedì 28 giugno, grazie all’associazione “Ci siamo anche Noi”, al Comitato Immigrati in Italia e altri gruppi promotori della giornata del Primo Marzo, abbiamo incontrato una delegazione di Sans Papiers di Parigi.

Nonostante non ci si fosse mai visti prima, ho avuto l’impressione che ci conoscessimo da un pezzo…mistero! (no: tutto si spiega con la condivisione di una lotta pressoché identica negli obiettivi e nell’essenza di umanità e di diritto universale che racchiude… ci si intende al primo sguardo, come certi innamorati. O esagero?)

Leggi tutto “I sans papiers parigini a Milano”

Per i rifugiati l’Italia non è un luogo sicuro

I dati dell’UNHCR in occasione della “Giornata mondiale del rifugiato”

Nel corso della “Giornata mondiale per il rifugiato” tenutasi il 20 giugno, l’UNHCR (United Nations Refugee Agency) ha presentato dati inquietanti sulla condizione dei richiedenti asilo, in particolare per quel che riguarda l’Italia, all’ultimo posto in Europa per l’accoglienza dei rifugiati politici che secondo la normativa internazionale avrebbero diritto all’equiparazione legislativa con i cittadini dello stato ospitante.

Leggi tutto “Per i rifugiati l’Italia non è un luogo sicuro”