Università migrante è un progetto educativo innovativo, un’opportunità unica per:
- dialogare a tu per tu con esperti del settore, docenti universitari, promotori sociali
- incontrare le esperienze di chi vive in prima persona i fenomeni migratori
- imparare a riconoscere la ricchezza delle differenze
PRESENTAZIONE
Il corso di formazione di Università Migrante si propone a tutte le persone interessate a contribuire allo sviluppo di una società interculturale, e alla convivenza tra cittadine e cittadini di diversa origine, fornendo una serie di “attrezzi” per smontare stereotipi e luoghi comuni, in particolare rispetto all’immigrazione.
Questa azione non può essere demandata agli specialisti. Chi ha scelto un atteggiamento proattivo nei confronti degli altri, delle relazioni umane e dei problemi sociali può, se vuole, contribuire a rispondere ai complicati interrogativi posti dalle trasformazioni in atto e aiutare a costruire relazioni positive tra le persone che incontra sul proprio cammino, qualunque sia la loro origine e condizione.
L’immigrazione sta già cambiando la società: le trasformazioni che suscita in tutti gli ambiti della vita delle persone e nelle relazioni sono complesse e vanno accompagnate con cura, con competenza e con un atteggiamento di empatia verso tutti i soggetti coinvolti, affinché questi cambiamenti siano il più possibile positivi per l’insieme della cittadinanza.
PERCHÉ UNIVERSITÀ MIGRANTE?
Chi desidera seriamente impegnarsi in un’attività interculturale e voglia diffondere nella società in cui vive i valori dell’antirazzismo necessita di strumenti che lo aiutino a sviluppare:
- le capacità comunicative e relazionali;
- le competenze pratiche e organizzative;
- un solido background culturale.
I mutamenti legati alle migrazioni e alle trasformazioni sociali in senso pluriculturale ci pongono di fronte a una grande sfida che mette in gioco i saperi, le sensibilità, le certezze… Occorre sfatare le false idee nate dall’ignoranza o dalla paura, per dar luogo a una nuova narrazione basata sull’incontro, sul dialogo e sulla convivenza fra diversi, a partire naturalmente dal rispetto dei diritti umani fondamentali. Le risorse per affrontare queste problematiche vanno costantemente approfondite, rinnovate, affinate. Università Migrante si propone appunto di allargare al contesto storico e sociale la riflessione intorno alle tematiche della convivenza e delle migrazioni.