PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato 14 aprile (dalle 10 alle 13.30)
PECULIARITÀ DEL RAZZISMO IN ITALIA
Il razzismo “dall’alto”, veicolato e rafforzato dai media, alimenta la xenofobia “dal basso” e se ne serve per legittimarsi. Un circolo vizioso che va spezzato se si vuole costruire convivenza civile in una società che è già pluriculturale.
(Prof. Anna Maria Rivera, antropologa – Università di Bari)
Sabato 21 aprile (dalle 9 alle 13)
QUANDO IL RAZZISMO DIVENTA LEGGE
L’Italia non offre agli immigrati alcuna certezza del diritto. L’esempio dei Campi di Identificazione ed Espulsione. Gli strumenti giuridici per contrastare il razzismo istituzionale. La tutela giuridica dei migranti.
(Avv. Pietro Di Stefano, avvocato e presidente dell’ass. Todo Cambia)
Sabato 5 maggio (dalle 9 alle 13)
Politiche di inclusione ed esclusione: IL FENOMENO “NORDISTA”
Immigrazione, criminalità, clandestinità, integrazione, assimilazione,
multiculturalismo, cittadinanza, seconde generazioni, moschee e veli islamici, terroristi e stupratori, cibi etnici e intercultura, identità. Il lessico dell’esclusione/inclusione e l’uso della “cultura” nella demagogia politica italiana.
(Prof. Vincenzo Matera, antropologo – Università di Milano)
Sabato 12 maggio (dalle 9 alle 13)
Politiche di inclusione ed esclusione: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI NOVELLARA
Con il progetto “Nessuno Escluso” il Comune di Novellara ha vinto nel 2010 il premio nazionale Tom Benetollo per aver saputo ridefinire il concetto di cittadinanza: interculturalità non come risposta a un’emergenza, ma in quanto valorizzazione dell’identità cittadina, includendo i nuovi partecipanti a questo processo; rendendo questa esperienza un modello efficace e replicabile in altri contesti.
(Raoul Daoli – Sindaco di Novellara-RE)
Sabato 19 maggio (dalle 9 alle 13)
5. Tavola rotonda: DA VILLA LITERNO A
ROSARNO
la storia dell’antirazzismo e del movimento degli immigrati in Italia attraverso le voci di alcuni dei suoi protagonisti. Esperienze positive e negative di un percorso di autorganizzazione, lo stato attuale del movimento.
(Aly Baba Faye, Mercedes Frias, Karim Metref, Edda Pando)
INFORMAZIONI
Numero posti disponibili: 50
Quota di iscrizione: 30 euro (da versare al primo incontro)
Titoli riconosciuti: attestato di partecipazione per la piena frequenza (ammessa una assenza)
Sede degli incontri: Via Oglio 21 – Milano (presso Arci Corvetto)
Per frequentare il corso è necessario avere la tessera Arci. Chi non ne fosse in possesso può farla il primo giorno del corso. Il costo è compreso nella quota di 30 euro.
La quota di iscrizione serve a coprire le spese del corso.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono essere effettuate compilando il modulo in questa pagina: MODULO DI ISCRIZIONE
È possibile richiedere maggiori informazioni sul corso scrivendoci all’indirizzo info@eddamilagrosp.sg-host.com
Pingback: Una mattina ci siam svegliati… razzisti « Università Migrante – Milano
Pingback: Aperte le iscrizioni « Università Migrante – Milano
Pingback: Inizia la sesta edizione del corso « Università Migrante – Milano